Follow Us

Urbanitas® è un marchio registrato.
Sito creato da Andrea Limardo – 2017 Tutti i diritti riservati

URBANITAS 2011

Le architetture d’acqua dolce di scena a Belgioioso dal 14 al 25 aprile 2011
Castello di Belgioioso, 14-25 aprile 2011

URBANITAS 2011

La città ideale per i cittadini reali

Urbanitas è la manifestazione dedicata all’architettura del paesaggio urbano contemporaneo, che vuole affrontare con una visuale ampia il problema del rapporto con i luoghi e le aree esterne in cui tutti viviamo.
Il concept dell’evento, alla sua seconda edizione, muove da una constatazione: i grandi agglomerati, i piccoli paesi, comunità di ogni dimensione sono ambienti sempre meno a misura di cittadino, e sempre più, invece, assoggettati alle norme, ai vincoli e alle nuove “verità” del progettare architettonico. Le persone non sempre vengono considerate protagonisti della città, quanto piuttosto come spettatori da sorprendere con effetti speciali, con “installazioni urbane” forse nuove, diverse o spettacolari, ma molto spesso poco “naturali”, poco funzionali e difficilmente “fruibili”.

Attraverso un percorso che si snoda fra seminari, installazioni di prototipi di arredo urbano, architettura, arte e musica, Urbanitas vuole aprire un canale di dialogo e confronto diretto fra i cittadini, le istituzioni, i progettisti e aziende produttrici di arredi e manufatti per lo spazio pubblico, al fine di identificare soluzioni e interventi per rendere “umanamente sostenibile” il rapporto del singolo con la città e i suoi spazi pubblici.

Urbanitas si terrà nel Cortile della Meridiana e nel fossato del Castello di Belgioioso, contestualmente alle due importanti fiere per le quali è ormai tradizione la grande affluenza di pubblico e il grande interesse da parte dei media: VINTAGE e OFFICINALIA, manifestazioni di punta dell’Ente Fiera del Castello di Belgioioso dedicate al mondo del dell’arte, della creatività e del benessere.

Gli atti dei convegni di Urbanitas 2011 sono disponibili sul cd allegato al n° 25 della rivista Architettura del Paesaggio.

Un nuovo format

URBANITAS, PERCHÉ

In che cosa consiste il progetto Urbanitas 2011

  •  Un format innovativo: esposizione+seminari+eventi collaterali;
  •  Dal paesaggio urbano inteso come “verde in città”, al paesaggio urbano come insieme di elementi (verde, arredo, decoro) per rispondere in modo naturale alle esigenze della natura umana: armonia, gioco, socializzazione, sviluppo eco-sostenibile;
  • Arredo, decoro, verde urbano: non ascoltiamo solo il punto di vista dell’industria, ma apriamo un nuovo canale di dialogo con il mondo dell’artigianato;
  • Il progetto sta cambiando: amministratori e progettisti che ascoltano le richieste da parte dei cittadini, per una città non SUBITA, ma PROPOSTA perché DESIDERATA;
  • La Città torna ad essere Urbe vissuta e partecipata;
  • Urbanitas per un nuovo Rinascimento urbano e urbanistico!
Un elemento, anche architettonico

IL TEMA

Architetture d’acqua dolce

L’edizione 2011 di Urbanitas focalizzerà la sua attenzione su una tematica di grande attualità: le architetture d’acqua dolce.
Gran parte delle nostre città, anche se in maniera non sempre evidente, hanno come caratteristica i corsi d’acqua: fiumi, laghi, canali, navigli, dighe. Un mondo di interessi e di problematiche si anima intorno a questi e alle loro architetture: ponti, lidi, darsene, cave, fontanili e ancora, acque minerali, peschiere, piscine termali…
Spazi, percorsi che, già nell’antichità, hanno costituito un elemento imprescindibile per le popolazioni, in quanto fonte di vita e attività. Spesso occupano aree importanti dei nostri centri urbani e a volte originano di problemi e rischi per la popolazione: lo testimoniano le recenti inondazioni verificatesi in più luoghi d’Italia, a Sud come a Nord.

Tuttavia possono rappresentare anche una grande opportunità per la città e per i suoi amministratori, per i professionisti e le aziende che vengono chiamati a intervenire sulla sistemazione e sulla destinazione d’uso di questa aree molto particolari.

Ad Urbanitas queste tematiche verranno affrontate e discusse da vari punti di vista: storico, artistico, simbolico/ filosofico, bionaturalistico, terapeutico, ludico, aggregante e, naturalmente, dal punto di vista architettonico.
Ci accompagneranno in questi giorni di riflessioni affermati studiosi e professionisti, storici, architetti, filosofi, paesaggisti, medici, agronomi, pedagogisti.
Amministratori e tecnici saranno invitati a presentare progetti già realizzati o in fase di realizzazione, inerenti alla riqualificazione delle aree e delle architetture d’acqua dolce delle proprie città.

L'omaggio di Urbanitas

LA MOSTRA IN MEMORIA DI GIULIANO MAURI

I “Codici Acquatici” per ricordare l’artista scomparso nel 2009

Urbanitas 2011 ricorda il grande artista lodgiano Giuliano Mauri, scomparso nel 2009 all’età di 71 anni. Mauri è stato protagonista internazionale di numerosi interventi ambientali, museali e teatrali in Italia e all’estero attraverso un lavoro che lo ha identificato come principale interprete italiano di un movimento artistico tra land art e art in nature, il cui presupposto fondamentale si basa sul rapporto tra uomo e ambiente naturale.

Nel mio lavoro mi piaceva immaginare di pormi in relazione con la vicenda naturale, senza recare offesa, senza cercare di prevaricarne il corso: sognavo di stabilire un colloquio, non di vantarne un gesto. E il dialogo con la terra, il fiume, i vegetali mi accomunava nella volontà di crescere, di tendere a un cielo non più lontano, bensì fisicamente immanente. (Giuliano Mauri)

Documenti

CALENDARIO E PROGAMMAZIONE

Clicca per scaricare i documenti ufficiali della rassegna

Gli ideatori dell'iniziativa

COMITATO SCIENTIFICO

Urbanitas 2011 nasce dagli sforzi congiunti di un team composto da professionalità provenienti da settori differenti fra loro.

SILVANA GARUFI

Architetto, specializzata in Architettura del Paesaggio ed Arte dei Giardini Storici, opera da anni nel mondo del restauro, partecipando attivamente a convegni, conferenze, attività didattiche sul tema. Ha all’attivo numerose pubblicazioni ed ha operato, in qualità di architetto direttore presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali di Milano. Socio fondatore e Responsabile Nodo Nord_Ovest dell’Associazione R.U.R.A.L.I.A., è delegato Unesco per Crespi d’Adda, nonché membro del Comitato scientifico ReGis.

PAOLA MAESTRONI

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, si occupa da circa trent’anni del restauro delle opere d’arte, alternando questa attività alla passione per la grafica, in particolare la calcografia, accuratamente studiata sotto la guida del prof. Pietro Diana. I suoi fogli sono presenti in collezioni pubbliche, private e fondazioni; numerose mostre anche personali in Italia e all’estero, presso Istituzioni pubbliche e Gallerie private. Socia fondatrice di “Animum Ludendo Coles”, associazione nata con l’intento di sviluppare la diffusione del gioco, la promozione dell’artigianato artistico e delle arti applicate, l’uso creativo e la qualificazione estetica e funzionale di aree urbane, vive e lavora a Lodi.

AMILCARE ACERBI

Pedagogista, già direttore di servizi educativi, progettista di parchi e centri per ragazzi, direttore di GioNa. È autore di “Musei, non musei, territorio” e “Il gioco è di più”. A Pavia ha progettato e diretto il Centro di documentazione e sperimentazione e la prima city farm italiana. Dopo l’esperienza con il Comitato Italiano per il Gioco Infantile, dal 1995 è consulente per la progettazione pedagogica. Suoi il Parco della fantasia a Omegna, ispirato alla “Grammatica della fantasia” di e la Città dei ragazzi di Siano.

MARIO QUADRAROLI

Architetto laureato al Politecnico di Milano, ha svolto la professione presso il Settore Cultura della Provincia di Milano occupandosi di beni culturali, tutela ambientale valorizzazione del patrimonio artistico-storico e organizzazione di grandi mostre e eventi espositivi. Giornalista pubblicista, si occupa di problemi relativi alla visualità, all’arte e all’intreccio che questa ha con la società civile, le istituzioni, gli operatori. Dal 1998 è coordinatore di Naturarte, percorsi artistici nel territorio lodigiano, progetto della Provincia di Lodi che ha coinvolto, negli anni, dieci comuni del territorio con attività espositive intese a evidenziare il rapporto fra arte contemporanea e natura. È conservatore della Raccolta d’Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Lodi

I promotori

I PROMOTORI DELL’EVENTO

I nomi delle realtà che hanno dato vita a Urbanitas 2011

ANIMUM LUDENDO COLES

Opera da anni per sviluppare la diffusione del gioco la promozione dell’artigianato artistico e delle arti applicate, dei materiali naturali e delle lavorazioni tradizionali, per offrire soluzioni concrete e personalizzate nella realizzazione di spazi più accoglienti e vivibili, sani, stimolanti e aggreganti.

GRAMAZIO ADV

Agenzia di pubblicità e relazioni pubbliche con sede a Milano, opera al fianco di primarie aziende italiane e internazionali. Offre a ai suoi clienti un efficace mix di creatività e pragmatismo, con un servizio di taglio consulenziale. Per Urbanitas cura l’immagine, la comunicazione e le relazioni con i media.

ENTE FIERA BELGIOSO

Polo fieristico connotato da caratteristiche di forte originalità ed unicità, il Castello di Belgioioso rappresenta, oltre che un significativo intervento di tutela e salvaguardia del bene monumentale, il risultato di un complesso progetto di riuso attento alle nuove esigenze.

GIONA

Il gioco, nelle sue molteplici forme e attività (ludoteche, tornei, musei, attività educative e di formazione, centri gioco, feste…), è un elemento chiave della qualità della vita e una risorsa spesso non abbastanza valorizzata.

Chi ha sostenuto Urbanitas 2011

PATROCINI

Urbanitas 2011 ha ricevuto il supporto di diverse associazioni ed enti nazionali, pubblici e privati, cui va il nostro ringraziamento.

Ministero per i beni e le attività culturali

Città di Belgioioso

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Provincia di Cremona

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Provincia di Pavia

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como

Consorzio Terre del Basso Pavese

Provincia di Pavia

ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Brescia

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Torino

Provincia di Lodi

Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Lecco

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Piacenza

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Parma

Regione Lombardia

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Milano

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Provincia di Lodi

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti della Provincia di Bergamo

Consorzio Lodigiano Servizi alla Persona

Partnership

MEDIA PARTNER

Gli altri sostenitori di Urbanitas 2011.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi